Skip links

Sicurezza

Venice Kayak

La sicurezza prima di tutto

La sicurezza è importante e Venice Kayak si vanta di metterla al primo posto.

I canali di Venezia sono come vie affollate in cui si può incontrare ogni sorta di traffico, e percorrere le vie acquee richiede esperienza e conoscenza specifiche.

Allo stesso modo in laguna è estremamente importante avere una buona conoscenza delle condizioni meteorologiche locali, infatti temporali estivi possono comparire apparentemente dal nulla.

Esperienza

Molte delle guide di Venice Kayak hanno anni di esperienza nella pratica del kayak nei canali di Venezia e nella laguna; alcune guide possono vantare addirittura una esperienza pluridecennale.

Tutte le guide lavorano a stretto contatto l’una con l’altra, condividendo le loro esperienze, e le più giovani hanno sempre qualcuno da contattare in caso di problemi.

Esercitazioni di sicurezza regolari

Tutte le guide di Venice Kayak praticano regolarmente esercizi di sicurezza.

Ogni anno Venice Kayak organizza corsi interni sulla sicurezza per tutte le proprie guide, con particolare attenzione alle manovre di soccorso in caso di ribaltamento, al traino in modo sicuro nei canali e nelle acque aperte, e al sollevamento e trasporto di pesi senza causare lesioni.

Ogni qualvolta capita che maestri di fuori vengono a farci visita, noi proviamo a usare l’occasione per avere un paio di occhi esterni che esaminino le nostre procedure, tecniche e abitudini. C’è sempre spazio per miglioramenti, anche se hai fatto qualcosa per anni e anni.

Corsi di primo soccorso

Tutte le guide hanno seguito corsi di primo soccorso di base con Croce Rossa Italiana e/o Croce Verde Italiana, e ripetono questi corsi dopo qualche anno.

Non c’è bisogno di aggiungere che un tour non partirà mai senza che la guida abbia con sé in kayak un kit di primo soccorso e un telefono di lavoro per chiamare aiuto se fosse necessario.

Titoli e brevetti

Tutte le guide possiedono qualche tipo di brevetto, per lo più rilasciato dalla Federazione Italiana di Canoa e Kayak (FICK), che è la federazione nazionale italiana per barche da kayak, canoa e dragon boat.

I brevetti vanno da tecnico di base (L1 coach) , a istruttore (L2 coach) a maestro di canoa (L3 coach). La FICK sta uniformando i suoi livelli a quelli dell’European Paddle Pass (EPP), ma questo processo non ha ancora incluso i livelli di insegnamento.

Cancellazioni

Una gita non partirà se le condizioni non sono sicure. Venice Kayak cancellerà una gita in più piuttosto che mettere in pericolo l’incolumità nostri dei clienti e delle guide.

Ogni cancellazione è decisa dalla guida incaricata per quella gita, basandosi sulle previsioni meteorologiche disponibili e sulle condizioni visibili sul punto di ritrovo e partenza.

Se le previsioni minacciano brutto tempo, noi proveremo a contattarvi in anticipo e, se la gita verrà da noi cancellata, vi verranno rimborsati tutti pagamenti già fatti.