By: Venice Kayak
L’inverno sta arrivando anche a Venezia e con esso arriva anche il periodo
preferito dai bambini, e non solo, il Natale.
Se pensate che ora leggerete di gite in kayak, mi spiace, ma noi di Venice Kayak e Classic Boats Venice utilizziamo questo periodo dell’anno per restaurare le barche e per organizzare le gite per l’anno prossimo.
Però, da veri amanti di Venezia, non possiamo che consigliarvi alcune attrazioni visitabili a Venezia nel periodo di Natale:
Le luminarie rimarranno accese fino al 1 marzo 2022, ovvero l’ultimo giorno di carnevale.
Naturalmente anche il Gran Teatro la Fenice offre un ricco cartellone per questo periodo natalizio
Venezia ospita alcuni Musei la cui visita vi permette di entrare nell’intimo della vita veneziana
Chi pensa che Venezia sia solo di acqua liquida, qui troverà i veneziani che volteggiano sul ghiaccio!
Il 6 dicembre 2021 Murano festeggia San Nicoló, patrono dei Vetrai.
Ritorna la Babbo Running, la Corsa dei Babbi Natale!
Ritorna la tradizionale Regata della Befana!
1. Natale di Luce

ll progetto Natale di luce 2021 ha lo scopo di illuminare le aree di maggior prestigio di Venezia come l’area marciana (ovvero l’area intorno a San Marco). Le luminarie rimarranno accese fino al 1 marzo 2022, ovvero l’ultimo giorno di carnevale.
Le luminarie natalizie decoreranno Piazzale Roma e la Stazione dei Treni, principali punti di accesso a Venezia e illuminano le diverse direttrici dello shopping natalizio nei sestieri di Santa Croce, Cannaregio, San Polo, Dorsoduro, San Marco e Castello. Le luci illumineranno anche il canal Grande di Murano.
Un progetto che, grazie all’impegno del Comune di Venezia e di Vela Spa e alla collaborazione di American Express, sponsor dell’iniziativa nelle aree di Piazzale Roma, Lista di Spagna e Strada Nuova, si accende per sostenere la scoperta dell’artigianato lagunare e delle novità del Natale 2021.
Le luminarie resteranno accese fino al 1 marzo 2022, ultimo giorno di
Carnevale.
Non manceranno inoltre occasioni per gli acquisti natalizi con il mercatino in campo San Maurizio sabato 11 e domenica 12 dicembre in collavorazione con la Camera di Commercio di Venezia.
2. Gran Teatro La Fenice

Naturalmente anche il Gran Teatro la Fenice offre un ricco cartellone per questo
periodo natalizio:
– Lac | da Il lago dei cigni (Les Ballets de Monte-Carlo)
coreografia Jean-Christophe Maillot | musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Da mercoledì 15 dicembre a domenica 19 al TEATRO LA FENICE
Il famosissimo balletto nella splendida cornice di uno dei più famosi teatri d’opera in Italia e nel Mondo
– Fabio Luisi dirige il Concerto di Capodanno 2022
sabato 1 gennaio in diretta su RAI 1 alle 12:20 #capodannofenice
da giovedì 30 dicembre a sabato 1 gennaio 2022
Quando si parla di concerto di Capodanno si pensa subito a Vienna, ma esiste anche Il Concerto di Capodanno della Fenice che, come da tradizione, propone un programma musicale in due parti: una prima esclusivamente orchestrale e una seconda parte dedicata al melodramma, con una carrellata di arie, duetti e passi corali interpretati da solisti di assoluto prestigio e dal Coro del Teatro La Fenice. Ogni anno il Concerto si chiude con due pagine celeberrime di Giuseppe Verdi, capisaldi del patrimonio musicale italiano: il Coro «Va’ pensiero sull’ali dorate» da Nabucco e il festoso brindisi «Libiam ne’ lieti calici» da La traviata.
Info: https://www.teatrolafenice.it
3. Musei Civici

Venezia ospita alcuni Musei la cui visita vi permette di entrare nell’intimo della
vita veneziana e del patrimonio culturale della città, di seguito potete vedere la ricca offerta rivolta a veneziani e non solo:
Aperture serali:
Palazzo Ducale e Museo Correr saranno aperti in occasione delle festività natalizie fino alle ore 23 (ultimo ingresso ore 22.00)
da venerdì 3 dicembre a martedì 7 dicembre 2021
ogni venerdì, sabato e domenica, da venerdì 17 dicembre 2021 a domenica
9 gennaio 2022.
Nel mese di Dicembre il Museo Archeologico Nazionale sarà aperto fino alle
19.00 nelle seguenti giornate:
da venerdì 3 dicembre a martedì 7 dicembre 2021
da venerdì 17 a domenica 19 dicembre 2021
venerdì 24; domenica 26; venerdì 31 dicembre 2021
Aperture straordinarie:
I Musei Civici saranno inoltre aperti tutti i giorni, da venerdì 17 dicembre a
domenica 9 gennaio 2022.
Clicca sui link qui sotto per conoscere i rispettivi orari di apertura.
Palazzo Ducale
Museo Correr
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
Casa di Carlo Goldoni
Museo del Merletto (Burano)
Museo del Vetro (Murano)
Museo di Palazzo Mocenigo
Museo di Storia Naturale
Anche il Museo Storico Navale aderisce aprendo in via straordinaria per le
festività, dalle ore 11 alle ore 17 :
da venerdì 3 dicembre a domenica 5 dicembre
da mercoledì 8 dicembre a domenica 12 dicembre
da venerdì 17 dicembre a domenica 19 dicembre
4. Pista di pattinaggio

Chi pensa che Venezia sia solo di acqua liquida, qui troverà i veneziani e non solo che volteggiano sempre sull’acqua, ma di ghiaccio!
Aperte tutti i giorni, con possibilità di noleggio pattini.
A Venezia la pista di pattinaggio è allestita in Campo San Polo, dal 4 dicembre 2021 al 1 marzo 2022.
Orari e turni di apertura
>>L’accesso alla pista avviene secondo turni della durata di circa un’ora e
mezza intervallati da una pausa di 30 minuti<<
+++IN PISTA E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE I GUANTI ED ESIBIRE IL GREEN
PASS+++
Gli orari possono variare.
Il programma può essere soggetto a variazioni e modifiche per via della
situazione sanitaria, consultare il sito ufficiale del Comune di Venezia per tutti gli aggiornamenti.
5. San Nicolò a Murano

L’isola di Murano pur essendo vicina a Venezia possiede diverse tradizioni tra cui un diverso calendario liturgico, civile e religioso. Ad esempio a Venezia il santo patrono è San Marco, mentre a Murano è San Nicola.
Il 6 dicembre 2021 Murano festeggia San Nicoló, patrono dei Vetrai.
18:00 Santa Messa presso la Basilica dei Santi Maria e Donato presieduta S.Em. Cardinal Angelo Bagnasco.
19:00 Inaugurazione Mostra di Beneficenza con le opere realizzate dai maestri vetrai Muranesi in onore del Santo Patrono, presso Punta Conterie.
E’ possibile ammirare le opere fino al 30/01/2022 presso Punta Conterie, Fondamenta Giustinian 1 Murano (Ve)
dal Martedì alla Domenica dalle ore 10.00 alle 18.00
(chiuso dal 17 al 24 Gennaio)
6. Corsa dei Babbi Natale

Il 19 dicembre 2021, ritorna la Babbo Running, la Corsa dei Babbi Natale!
Il RUNNING CLUB VENEZIA in collaborazione con VENEZIA TRIATHLON ha organizzato la Corsa dei Babbi Natale che si svolgerà il 19 dicembre alle ore 9,30.
– Ci sarà la possibilità di effettuare due ti pi di percorsi: 10 Km per i runners e 5
km per le famiglie.
– Il costo è di 10 € per adulti mentre per i bambini è gratuito fino i 12 anni compiuti: comprende il vestito, gadget e ristoro finale.
– Parte del ricavato sarà evoluto ad AVAPO VENEZIA ONLUS.
7. Regata della Befana

Ritorna la tradizionale Regata della Befana, in Canal Grande, la mattina del 6 gennaio 2022, con arrivo al Ponte di Rialto.
Al momento non sono stati comunicati gli orari di svolgimento, ma l’atmosfera freme all’interno della Società Canottieri Bucintoro organizzatrice dell’evento.
Singolare è la selezione dei regatanti, devono avere almeno 60 anni ed essere soci della Bucintoro. Partecipano solo gli uomini, non per sessismo, ma in quanto non piace molto alle veneziane sentirsi chiamare Befana.
Essi devono vestirsi con l’abbigliamento tipico da befana, pertanto gonna lunga, scialle e cuffia in testa. Tendenzialmente più brutto sei, meglio è. La barba lunga o mal rasata è un must.
Capirete il motivo per cui le donne stanno a riva a tifare i propri mariti e amici gareggiare e ridendo delle loro gesta “eroiche”.
Il percorso è lungo il Canal Grande da San Tomà a Rialto.
Credits delle Immagini: Tgcom, VeniceKayak, Gente Veneta