Skip links

Problematiche Ambientali

Problematiche ambientali a Venezia

Queste sono alcune delle problematiche ambientali a Venezia e brevi spiegazioni di come la città le sta affrontando.

La Laguna è un recinto d’acqua che ha soli tre spazi aperti verso il Mare Adriatico. I liquami e altri tipi di inquinamento sono sempre stati uno dei maggiori problemi all’interno della Laguna. È ancora un problema, ma la situazione è decisamente migliorata nelle ultime decadi.

Venezia soffre di congestione del traffico come molte altre città, ma solo a Venezia questa è dovuta a un mix tra barche tradizionali e moderne. C’è una tipologia di barche a Venezia per ogni tipo di veicolo che siamo abituati a vedere nelle strade, dalle biciclette ai camion pesanti.

 

A Venezia c’è il canale dove in altre città ci sarebbe una strada, in più, c’è una barca dove in altre città ci sarebbe un veicolo dotato di ruote. Nonostante questo, Venezia non ha meno traffico di qualsiasi altra città moderna di 60.000 abitanti.

 

Il risultato sono diverse barche.

 

Ci sono differenti tipi di barche a Venezia, come ci sono diversi tipi di veicoli sulla terraferma. Ci sono piccole barche private, TAXI, ambulanze, chiatte per trasportare i materiali, autobus (vaporetti) e traghetti per le macchine e, occasionalmente, anche crociere. In più, al primo posto nella lista, troviamo le Gondole e i Sandali usati per i turisti, e una volta ogni tanto, anche dei gruppi di Kayak.

 

Il peggior traffico è nel Canale della Giudecca, nel Bacino di San Marco, nel Canal Grande, nel Canale di Cannaregio, Rio Novo/Rio Foscari, e la Laguna della parte Nord della città. Questi sono principalmente i posti dove le barche a motore sono autorizzate a circolare.

 

Nei Canali più interni della città, le barche a motore non hanno il permesso di circolare, eccetto per quelle autorizzate, ovvero i TAXI, i residenti, chi trasporta materiali e merce, chi raccoglie la spazzatura, polizia e ambulanze. Questo significa che ci sono veramente pochi posti dove non devi essere attento al traffico delle barche a motore.

La spazzatura è un problema a Venezia, come per ogni grande città. Solo a Venezia però è molto più difficile raccogliere i rifiuti, insieme alla difficoltà di pulire i canali. Per questo, è presente spesso spazzatura nei canali, ma non lamentarti, aiutaci a raccoglierla. In fin dei conti, è il motivo per cui i Kayak a Venezia hanno corde elastiche nella parte anteriore.

 

vk-environmental-issues-venice-1

 

Quando pagaiamo intorno a Venezia troveremo spesso spazzatura nei canali, a volte nell’acqua, a volte sugli scalini e strade lungo i canali. Questa spazzatura non è necessariamente un segnale per cui gli abitanti di Venezia o i suoi turisti siano ignoranti rispetto all’ambiente. La maggior parte della spazzatura è disposta in maniera corretta, ma dispersa successivamente da vento, uccelli o dalla marea.

 

La raccolta dei rifiuti a Venezia è fatta, come ogni altra casa, in barca. L’azienda municipale che se ne occupa si chiama VESTA, e le loro imbarcazioni sono tutte verdi. Queste, non possono arrivare di fronte a ogni singola casa e, in più, nelle parti più antiche di Venezia non c’è spazio per contenitori della spazzatura vicino ai canali.

 

vk-environmental-issues-venice-2

 

I veneziani quindi la sera mettono sulla porta di casa i sacchetti di plastica con i loro rifiuti domestici, e poi passano di notte i netturbini con carretti tirati a mano per raccoglierli e portarli ai barconi del canale più vicino.

 

Sfortunatamente, i gabbiani hanno capito questa cosa e, se la calle è abbastanza silenziosa, saranno pronti a bucare il sacchetto di plastica facendolo a brandelli prima che gli operatori arrivino, lasciando i rifiuti sparsi per la calle. Se si aggiunge un po’ di vento e di pioggia, ecco che i rifiuti con facilità si depositano in acqua.

 

Questo è qualcosa a cui i veneziani sono abituati da generazioni, e non è comunque un problema per coloro che hanno una raccolta normale dei rifiuti, se non fosse per la quantità di plastica e metalli che oggi si usano per confezionare il cibo.

 

vk-environmental-issues-venice-3

 

La plastica ci mette decenni per decomporsi e galleggerà nei canali fino a quando la marea li porterà nella Laguna.

 

Quando pagaiamo intorno alla città, spesso raccogliamo bottiglie di plastica dall’acqua in modo da pulire un po’ la città. La VESTA ha degli spazza-canali speciali ma raramente sono funzionanti ed è ancora più raro vederli in azione nei canali.

Il Moto Ondoso è il movimento delle onde, ed è una delle più grandi e in crescita problematiche ambientali a Venezia e nella laguna. In un bacino poco profondo come quello della Laguna, le onde sono poche e piccole ma i moderni mezzi a motore creano onde frequenti, grandi e profonde. Queste sono decisamente dannose per la città e per la Laguna.